Le principali esigenze riscontrate negli istituti di estetica
Ottimizzazione della risorsa tempo e il metodo di gestione del rapporto con la clientela
-
Conoscenza del numero esatto della clientela, di quella fidelizzata e di quella occasionale.
-
Gestione schedario clienti, raccolta e gestione delle informazioni.
-
Consulenza, programmazione e controllo.
-
Fidelizzazione ed educazione estetica.
Basso consumo pro capite della clientela
-
Per quanto riguarda i trattamenti viso e l’acquisto dei cosmetici.
I guadagni a volte non corrispondono ai rischi di impresa ed agli investimenti di tempo e di denaro nell’attività
-
Costi elevati.
-
Nei prezzi dei singoli servizi non viene calcolato il compenso orario della titolare e del personale dipendente.
Ottimizzazione delle risorse umane: rapporto con il personale dipendente
-
Turnover.
-
Difficoltà del personale dipendente nella vendita di servizi e prodotti.
-
Costo maggiore del rendimento.
Riconoscimento professionale dal mercato
-
L’Estetista non sempre viene riconosciuta dal mercato come “tecnica della pelle” ma spesso è considerata come “tecnica degli annessi cutanei”.
-
Il mercato non riconosce il centro di estetica come il punto di riferimento per l’acquisto di un prodotto cosmetico “consono” ai bisogni della pelle.